PROGRAMMA
Questo corso è rivolto a tutti coloro che vogliono porsi seriamente la fotografia di paesaggio come mezzo d’elezione per affermare il proprio punto di vista fotografico sul mondo, anche alla ricerca di una propria voce, un proprio stile personale ed unico.Pertanto affronteremo tutte le tematiche tecniche che sono di fondamentale importanza nella fotografia di paesaggio, come la corretta interpretazione delle caratteristiche della luce, i diversi approcci di utilizzo dell’esposimetro, le diverse tecniche di messa a fuoco e la ottimizzazione della profondità di campo, analizzando anche le caratteristiche peculiari dei mezzi di ripresa più idonei alla fotografia di paesaggio, dalla reflex digitale al banco ottico, e le caratteristiche degli obiettivi, senza dimenticarci ovviamente dell’attrezzatura che deve essere sempre presente nello zaino di ogni fotografo di paesaggio, dal treppiede ai filtri.
Ed ovviamente grossa attenzione verrà dedicata alle strategie compositive necessarie alla realizzazione di immagini indimenticabili, sia attraverso l’analisi dei lavori di alcuni dei più grandi fotografi di paesaggio del passato e contemporanei, sia cercando di svelare quella linea, a volte invisibile, che nella fotografia di paesaggio fonde, in un’unica potente visione, in un unica potente immagine, i soggetti ritratti alle suggestioni cangianti della luce ed infine all’occhio interno, emotivo ed emozionante, del fotografo.
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato un corso base (non necessariamente uno dei nostri) e possiede una macchina reflex.
DOCENTE
MARCO FRIGERIO
Fotografo professionista, si specializza fin da subito nella fotografia di paesaggio con banchi ottici a grande formato, collaborando con importanti riviste nazionali dedicate ai viaggi. Fondatore di www.fotoavventure.it, l’unico portale italiano dedicato alla fotografia a grande formato. È esperto di fotoritocco e postproduzione digitale e stampe inkjet fine art. È fotografo esclusivo di alcune agenzie di stock e le sue immagini sono vendute sia sul mercato nazionale che su quello internazionale.
Marco conduce da alcuni anni una ricerca fotografica che si confronta con le pulsioni dell’arte contemporanea.